top of page

Malattie Ereditarie

Displasia Anca e Gomito

La prima cosa a cui si pensa quando si sceglie un cucciolo è sicuramente il suo aspetto morfologico, ci si può nascondere dietro tanta demagogia, ma difficilmente chi è intenzionato a prendere un Bovaro Del Bernese e non si è precendentemente documentato sulla razza tornerà dalla prima visita in un allevamento, amatoriale o professionale, senza aver prenotato il cucciolo. Spesso si commette questo errore, non essendo a conoscenza del fatto che dietro l'allevare una cucciolata c' è un lavoro serio basato sulla selezione nella tutela principalmente della salute e successivamente dell'aspetto morfologico del Bovaro Del Bernese. Il Bovaro Del Bernese è un cane sicuramente rustico, ma allo stesso tempo particolarmente delicato , per questo soggetto ad alcune malattie ereditarie.

 

                          

 DISPLASIA DELL'ANCA E DEL GOMITO

 

 

Una delle malattie riscontrabili più frequentemente nel Bernese è sicuramente la displasia dell'anca e del gomito. Si tratta di malattie ortopediche diffuse soprattutto nei cani di grossa taglia ( Bernese, Terranova, San Bernardo, Dobberman...); consiste tecnicamente in un eccessivo gioco articolare che si presenta durante la crescita del cucciolo: la testa del femore non combacia perfettamente con la cavità acetabolare tanto da appiattire l'acetabolo. La displasia riscontrabile nel gomito invece, si manifesta in uno sviluppo disarmonico delle tre ossa che compongono l'articolazione: radio, ulna ed omero.  La componente genetica e il suo controllo è sicuramente un indice fondamentale nel riscontrare tale patologia, pertanto si devono accoppiare soggetti con un grado di displasia rientrante nei parametri consentiti e consigliati. Sicuramente un fattore che incide particolarmente nel manifestarsi o meno di tale patologia è l'ambiente, in cui cresce il cucciolo. I soggetti canini di grossa taglia tendono a crescere molto velocemente, per questo è bene prestare molta attenzione alle curve di crescita, un cucciolo di Bovaro Del Bernese dopo i 70 giorni di vita, deve crescere massimo 1 kg 1,2 kg a settimana, per evitare di sovraccaricare la struttura ossea. E assolutamente sconsigliabile far crescere il cucciolo di Bovaro su superfici scivolose, come cercamihce lucide, da evitare anche la ghiaia. Il cucciolo inoltre non deve stancarsi troppo nei primi mesi successivi allo svezzamento, è consigliabile farlo passeggiare per brevi periodi di tempo ( 10 minuti), più volte al giorno, per accumulare chilometri ci sarà tempo, nella fase più importante del suo sviluppo è bene che riposi, giochi e socializzi. Il gioco, sicuramente è un fattore importante per lo sviluppo psico.fisico del cane, ma è consigliabile evitare giochi sfrenati che sottopongano le articolazioni a forte stress. Infine, qualora la casa in cui vive il cucciolo sia munita di scale ripide o meno, sarà necessario accompagnarlo al guinzaglio per evitare ruzzoloni in discesa.

 

    ETA' PER I CONTROLLI RADIOGRAFICI

 

Documnetandosi qua e la sul web, spesso si sente il sostantivo " Preventive", cosa sono? Che differenza c'è fra " Lastre Preventive" e " Lastre Ufficiali"?. Le lastre preventive è bene precisare che non sostituiscono assolutamente quelle ufficiali, vengono effettuate verso il quarto mese di vita del cucciolo e danno un'idea sommaria di come sia in quel determinato momento la situazione scheletrico-motoria del cucciolo stesso. Un risultato radiografico preventivo alle lastre ufficiali potrà essere diverso, migliorativo o peggiorativo, se nei nove mesi successivi saranno intervenuti fattori esterni che avranno aggravato o migliorato la situazione. I fattori che possono peggiorare e compromettere lo sviluppo articolare sono i cosiddetti FATTORI AMBIENTALI, mentre i fattori migliorativi possono consistere in una terapia basata su cicli di sedute di fisioterapia e di nuoto, nella peggiore delle ipotesi nella " Sinfisiodesi", una vero e proprio intervento  chirurgico in anestesia totale. I soggetti sottoposti a Sinfisiodesi chiaramente non devono essere utilizzati per la riproduzione.

Le Lastre Ufficiali nel Bovaro Del Bernese, devono essere effettuate al compimento del quindicesimo mese di età presso i veterinari che abbiano l'autorizzazione delle due centrali di lettura F.S.A e CE. LE.MA.SCHE. Esiste un codice di lettura riconosciuto Enci F.C.I che indica il grado di displasia anche e gomiti; una volta effettuati tali controlli l'indice verrà inserito mediante apposito timbro all'interno del Pedigree del soggetto canino. I gradi di displasia dell'anca vanno dalla A alla D, mentre quelli del gomito vanno da 0, 1, BL, a 2.

 

In virtù di quanto esposto sopra, al nuovo proprietario verrano rilasciate: fotocopie Pedigree di entrambe i riproduttori e fotocopia dei  risultati delle  lastre ufficali F.C.I.

 

 

 

 

 

 

      Cuccioli Bovaro Del Bernese- Yana dei Barihunde- Roberta Donato- tel 3458109849 Milano

 

© 2023 by Roberta Donato

  • Twitter Clean
  • w-facebook
bottom of page