Comasina, raccolta firme per viabilità , sicurezza e ristrutturazione P.zza Gasparri.
- Gianluca Comazzi
- 9 ott 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Sabato mattina ho avuto il piacere di incontrare le persone che abitano nel quartiere Comasina. Un quartiere a nord di Milano, ricco di verde ma che troppo spesso, come la maggior parte dei quartieri periferici è dimenticato dal Comune di Milano. Dalle 9 alle 13 abbiamo avuto la possibilità di confrontarci con molti residenti per raccogliere le firme su tre punti fondamentali : viabilità, sicurezza e sulla ristrutturazione di P.zza Gasparri. La via principale del quartiere è per l'appunto Via Comasina, un'arteria fondamentale che collega l'hinterland Milanese al Viale Rubicone, l'arrivo della metropolitana ha sicuramente favorito tantissimi lavoratori che per spostarsi verso il centro possono tranquillamente usufruire della linea M3, ma non ha altrettanto agevolato i residenti che si spostano con mezzo proprio, i cittadini di Via Val Di Bondo, Via Teano e Via Spadini sono praticamente chiusi all'interno del quartiere, dove per poter accedere alla Via Comasina, sono costretti a sostare in coda per svariati minuti, soprattutto se ci sono autobus e mezzi Ansa . I pendolari che usufruiscono di passaggi da parte di familiari o di amici, sostano anche per dieci minuti nella strada antistante il marciapiede della metropolitana, causando code interminabili soprattutto nelle ore di punta, per questo chiediamo al Comune di decongestionare il traffico almeno nelle ore di punta, poiché in situazioni di emergenza, essendo le vie citate a senso unico, risulterebbe difficoltoso il passaggio dei mezzi di soccorso.
Un'altra richiesta è quella relativa alla sicurezza. Chiediamo al Comune di Milano più controlli, soprattutto nel tratto fra Via Comasina e P.zza Gasparri.

Riqualificazione di P.zza Gasparri.
P.zza Gasparri non è nota esclusivamente ai più per i fatti di cronaca nera degli anni 70/80, ma anche per la riqualificazione posta in essere dal parroco Don Gian Paolo Gastaldi, al quale il Comune di Milano, con l'allora Sindaco Moratti, nel 2010 fece intitolare i giardini della scenica fontana. Don Gian Paolo, un'istituzione per questo verde quartiere, un ricordo nei cuori di molti; un lavoro il suo, a stretto contatto con le istituzioni per togliere i ragazzi dalla delinquenza e attraverso le attività oratoriali e lo sport indirizzarli ai valori cristiani. Oggi P.zza Gasparri e il giardino dedicato a Don Gian Paolo, necessitano di lavori di manutenzione, per questo chiediamo al Comune, mediante le firme dei cittadini un intervento tempestivo.
Un grazie di cuore a tutti coloro che Sabato hanno firmato e hanno dimostrato il loro senso civico .
Comments