Bruzzano, periferia Nord di Milano
- Gianluca Comazzi
- 30 set 2017
- Tempo di lettura: 1 min
Il mio Sabato iniziato con un incontro a Codogno, non poteva non prevedere la tappa al gazebo di Bruzzano, assieme agli amici e colleghi del Municipio 9. Bruzzano è uno dei nostri quartieri periferici della zona Nord, un vero e proprio paese, abbandonato come la maggior parte dei quartieri periferici di Milano, dal nostro Sindaco e dalla nostra giunta che ormai sembrano ridurre Milano esclusivamente al quadrilatero centrale. Questo quartiere affonda le sue radici nell'antica Calabria, poiché Bruttianum era il nome del proprietario del fondo su cui oggi sorge l'odierna Bruzzano, un cittadino italiano emigrato dalla romana Brutium , l'odierna Calabria. Bruzzano conserva al suo interno delle opere di importanza storica che purtroppo il Comune di Milano non valorizza, giusto per citarne alcune : Cassina Anna, il Castello di Bruzzano . Un altro neo di questo quartiere, il liceo Classico Omero- Tito Livio. Il liceo Classico Omero, sorge in Via Del Danubio 7, un fiore all'occhiello non solo per Milano ma per l'intera Lombardia, nonostante la posizione decentrata rispetto ai più conosciuti licei milanesi, l'Omero ha avuto la fortuna di ospitare al suo interno personaggi di uno spessore culturale eccezionale, grecisti del calibro del Professore Ezio Savino. Oggi il liceo Omero è una struttura quasi fatiscente e il Comune non soltanto non fa nulla ma vuole la sua chiusura. Ringrazio tutti gli amici del quartiere Bruzzano che oggi hanno firmato inoltre per la nuova linea Bruzzano- Ospedale di Niguarda.

Comments